2 |
in un momento così delicato sento il desiderio di condividere con Voi i miei pensieri. La fase emergenziale che stiamo vivendo, inedita e inaspettata, può suscitare un senso di disorientamento soprattutto rispetto alle abitudini e alle certezze in noi consolidate. La sospensione delle attività didattiche in presenza che ad oggi è prevista sino al 3 Aprile p.v., ha richiesto un intenso lavoro dal punto di vista organizzativo per predisporre l’attivazione e il potenziamento di tutte le forme di interazione didattica a distanza, necessarie per garantire l’importante e fondamentale diritto all’istruzione. La scelta iniziale è stata quella di partire dalle esperienze di elearning già attive e consolidate, frutto della vocazione tecnologica del nostro Ist**uto e delle scelte metodologiche di molti docenti. Indubbiamente la didattica a distanza non può sost**uire quella profondità, quello scambio, quella ricchezza che si maturano in un contesto fisico reale perché, è il caso di ribadire, la relazione educativa tra docente e allievo ancor prima che educativa è umana e dunque emotiva. E’ altrettanto vero, però, che nella situazione emergenziale che stiamo vivendo, le tecnologie e il loro potenziale didattico a***umono un ruolo determinante perché ci consentono di dare continuità ai percorsi formativi mantenendo vivi, seppur in ambienti di apprendimento virtuali, quei contatti dai quali non possiamo a***olutamente prescindere. E’ importante, infatti, in questa fase, che ogni intervento didattico sia accompagnato da un costante incoraggiamento, sollecitazione, orientamento dei nostri studenti. Rinnovo, dunque, un sincero ringraziamento verso tutti voi docenti che, forti del senso di responsabilità, avete risposto in maniera immediata ed efficace alle modalità didattiche messe in campo. Esorto voi, cari studenti e studentesse, ad impegnarvi diligentemente, oggi più che mai! Siate responsabili e puntuali rispetto agli impegni che, nelle forme della didattica a distanza, quotidianamente i vostri insegnanti vi propongono. Senza di voi in questi giorni la Scuola, vuota e muta, è come un corpo senza anima. Spetta a voi e a noi tutti dare un senso a questa sfida e lo possiamo fare attraverso la piena condivisione e collaborazione. Ricordo a voi studenti che, in questa fase, l’attività didattica a distanza è svolta in modo |
4 |
Contestualmente invito i genitori a vigilare quotidianamente l’a***olvimento degli impegni scolastici da parte dei propri figli perché oggi più che mai per affrontare questa sfida è necessaria una fattiva alleanza educativa. Certamente il nostro percorso è in progress e stiamo lavorando con lo staff digitale che instancabilmente è attivo e al servizio di tutti voi, per affinare e valutare ulteriori opportunità che possano arricchire e potenziare le modalità d’intervento. Ribadisco, pertanto, la necessità di consultare quotidianamente il nostro sito e lo spazio dedicato alla didattica a distanza “MarCONline” nel quale sono presenti e costantemente aggiornati riferimenti e indicazioni per docenti, studenti, genitori. |
5 |
Torneremo presto ad incontrarci, a stringerci la mano, ad abbracciarci e quando ci ritroveremo saremo sicuramente uomini e donne, studenti e studentesse migliori perché non ci sfuggirà più, spero, la bellezza e il valore delle relazioni umane. Nell’attesa un caloroso abbraccio e buon lavoro a tutti! |